Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2022

OMORI. Il superamento del trauma attraverso la relazione con gli altri.

Maledico spesso la funzione “Ricordi” di Facebook: sedicenti amici che ormai non vedo più, foto di viaggi che mi provocano nostalgia, traumi passati che riemergono, abissi di vergogna per i post che scrivevo nel 2009. Ma oggi, sorprendentemente, la funzione “Ricordi” mi è venuta incontro. L’archivio delle storie mi ha ricordato, infatti, che è trascorso un anno esatto da quando ho giocato ad OMORI. Qualche giorno fa mi è tornato in mente questo titolo incredibile, da cosa nasce cosa e alla fine questa idea ho deciso di aprire un blog. Mi sono lasciata prendere la mano. Ma non è stata una decisione avventata. Posso concretamente distinguere un prima e un dopo OMORI; è stato il gioco che per primo ho considerato terapeutico in sé e di cui ho voluto scrivere fin dalla mia prima game session. Sarà il degno capostipite di questa serie di analisi che metteranno in relazione videogiochi e psicologia. Ho scritto analisi, non recensioni. Qui non leggerete articoli su giocabilità, grafica e altr...